Il lavoro con i cittadini migranti: riflessioni su percorsi e strumenti di efficacia progettuale
Pagamento in qualità di privato:
Costo per ogni singolo incontro – Euro 40
Costo per tutto il percorso – Euro 140
Pagamento a carico dell’ente:
Costo per ogni singolo incontro – Euro 50
Costo per tutto il percorso – Euro 180
Per visualizzare il programma clicca qui
Programma Abitare i confini
WEBINAR LABORATORIALE “ABITARE I CONFINI. Il lavoro con i cittadini migranti: riflessioni su percorsi e strumenti di efficacia progettuale”
Nell’ultimo periodo si assiste ad un incremento della complessità nell’esercizio della professione, ad una diminuzione dei Servizi rivolti ai cittadini migranti, e allo sviluppo di nuove complessità che pongono i professionisti di fronte a concrete difficoltà nel cercare di sostenere le persone assistite. Difficoltà che si traducono, nella nascita di nuovi dilemmi professionali, nella necessità di sviluppare nuove idee progettuali portatrici di inventiva ed estro che siano rispettose delle specificità delle singole persone e che si intonino al Sistema di Welfare di cui facciamo parte ed al codice deontologico.
Durante il corso si vedrà la procedura di richiesta asilo e relativa normativa, i diversi tipi di protezione il ruolo della Commissione Territoriale (CT), le principali criticità documentali e burocratiche. Questi elementi verranno messi in relazione con alcune variabili ed elementi che caratterizzano il lavoro con i cittadini migranti: la conduzione dei colloqui nella fase di valutazione inziale, di monitoraggio e conclusione e la presenza della mediazione culturale: criticità, punti di forza e strategie per una maggiore efficacia nella conduzione di colloqui.
Si esplorerà la dimensione culturale della cura e come questa possa essere un elemento da tenere in considerazione nella presa in carico.
Di pari passo all’analisi si svolgerà un’esplorazione delle nuove complessità che abitano e caratterizzano il lavoro sociale con i cittadini migranti.
Obiettivi:
- Conoscenza della procedura di richiesta asilo
- Conoscenza della normativa di riferimento in merito di Richiesta Asilo e Protezione Internazionale
- Conoscenza del ruolo della Commissione Territoriale
- Conoscenza delle forme di protezione
- Favorire una riflessione e un confronto fra l’operatività quotidiana del lavoro sociale con i cittadini migranti
- fornire strumenti pratici e concreti per la conduzione dei colloqui in relazione anche alla presenza della mediazione culturale
- approfondire dilemmi etici che possono sorgere durante l’esercizio della professione
- Conoscenza della dimensione culturale della cura ed elemento della presa in carico
PROGRAMMA
9 DICEMBRE: La procedura di richiesta asilo, le forme di protezione, il ruolo della CT e i principali elementi di criticità progettuale
- Approfondimento della procedura di richiesta asilo: fasi del procedimento, ruolo del servizio sociale, rapporti con gli attori ed enti coinvolti, i possibili esiti della richiesta di asilo
- nozioni e norme giuridiche che regolano il lavoro con i cittadini migranti
- nozioni e norme giuridiche che regolano la procedura di richiesta asilo
- il ruolo delle diverse parti coinvolte: richiedente asilo, Commissione Territoriale (CT), i servizi sociali; possibili problemi documentali e strategie di fronteggiamento
- deontologia del servizio sociale nel lavoro con i cittadini migranti
27 GENNAIO: Vulnerabilità e fragilità, analisi degli indicatori per la loro rilevazione
- Approfondimento dei concetti di vulnerabilità e fragilità
- Analisi degli indicatori per la rilevazione della vulnerabilità e della fragilità.
- Analisi di situazioni concrete e esempi di casi riportati in contesti di supervisione e di formazione. Analisi di casi concreti dei partecipanti.
- La dimensione culturale della cura e come questa possa essere un elemento da tenere in considerazione nella presa in carico.
24 FEBBRAIO: La conduzione del colloquio nelle diverse fasi progettuali, analisi delle variabili culturali che possono influenzare il colloquio
- Analisi dei diversi stili comunicativi e della provenienza culturale di riferimento
- Criticità nella conduzione del colloquio nelle diverse fasi progettuali
- Variabili culturali che possono influenzare il colloquio
- La presenza della mediazione: criticità, punti di forza e strategie
- Strategie per una maggiore efficacia nella conduzione dei colloqui
23 MARZO: la scrittura nel lavoro con i cittadini migranti, scrivere relazioni efficaci. Esercitazione
- approfondire le varie modalità di comunicazione professionale e l’utilizzo di strumenti specifici
- gestire eventuali richieste di relazione della Commissione Territoriale, e altre richieste di relazione e relative possibili criticità deontologiche
- approfondire la dimensione deontologica della scrittura in relazione allo specifico lavoro con i cittadini migranti
- ripensare alla scrittura come strumento professionale di pratica quotidiana
- creare un momento strutturato di confronto e crescita metodologica professionale
DESTINATARI
Il corso è rivolto ad assistenti sociali, aperto a educatori, mediatori culturali e professionisti che lavorano in servizi rivolti alle persone migranti.
DATE DEL CORSO
- Prima edizione 5 aprile, 21 aprile, 25 maggio, 16 giugno dalle ore 9.00 alle ore 12.00
- Seconda edizione 9 dicembre, 27 gennaio 24 febbraio, 23 marzo
ASPETTI ORGANIZZATIVI
Il corso avverrà da remoto, con l’applicazione zoom.
Verrà riproposto nelle date Per l’evento sono stati richiesti crediti formativi/deontologici.
Ogni modulo prevede una parte teorica e una parte di esercitazione pratica.
- Il Corso sarà strutturato in modalità on line sincrona (utilizzo di piattaforma ZOOM) e sarà suddiviso in n. 4 incontri di n. 3 ore ciascuno per un totale di n. 12 ore.
- Massimo 30 partecipanti
METODOLOGIA
Il corso laboratoriale proposto vuole essere un’occasione per i professionisti di esplorare in un’ottica ad ampio respiro la pratica del lavoro sociale con i cittadini migranti.
Verranno forniti elementi concreti per migliorare la l’efficacia progettuale e verrà utilizzato un metodo di lavoro attivo con momenti di lezione frontale, lavori individuali e condivisione in plenaria, lettura di materiali di approfondimento teorico e utilizzo di stimoli interdisciplinari e artistici.
MATERIALI DIDATTICI
Ai partecipanti verrà consegnata una bibliografia di riferimento.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Costo per ogni singolo incontro – Euro 40
Costo per tutto il percorso – Euro140
Pagamento a carico dell’ente:
Costo per ogni singolo incontro – Euro 50
Costo per tutto il percorso – Euro 180
FORMATRICI
Responsabile scientifica, supervisione formativa e Coordinamento webinar dott.ssa Alma Gorgaini
Formatrice Dott.ssa Silvia Caffulli: Assistente sociale, per diversi anni ha lavorato nel terzo settore in servizi CAS, SPRAR, SIPROIMI, SAI. Si è occupata di coordinamento di strutture di accoglienza nel Milanese. Si occupa di formazione nel terzo settore e negli Enti Locali, è stata membro del gruppo di lavoro costituito presso l’ordine degli assistenti sociali “Lavoro con i cittadini migranti”. Formatrice per diverse realtà del sociale, e counselor della relazione di aiuto. Coordinatrice – formatrice del Gruppo di lavoro “La promozione del counseling e della libera professione” presso il C.N.C.P.
I TEMI VERRANNO AFFRONTATI CON ATTENZIONE AL DETTATO CODICE DEL DEONTOLOGICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI ad es: analisi degli art collegati ai dilemmi etici analizzati in merito ai casi pratici.